Info Legalizzazioni
Data:
10 Maggio 2016
Attraverso questa procedura è possibile prenotare l’appuntamento obbligatorio per legalizzare atti da utilizzare in Italia o da far valere all’estero.
Per effettuare la prenotazione informatizzata obbligatoria sarà necessario indicare il nominativo dell’intestatario dell’atto, la tipologia e la quantità di atti da legalizzare.
La “Legalizzazione o Apostilla” consiste nell’attestazione della qualità legale del Pubblico Ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, certificati ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa.
La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo provvede alla legalizzazione o apostille delle firme su:
• atti e documenti formati in Italia affinché abbiano valore all’estero;
• atti e documenti formati da una rappresentanza diplomatica o consolare estera residente in Italia, affinché abbiano valore in Italia.
Dal 1 ottobre 2016, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura provvederanno alla legalizzazione diretta dei propri atti, ai sensi dell’art. 33 comma 1 Legge 445/2000.
Rimane ferma la competenza esclusiva della Prefettura sull’apposizione delle Apostille su atti e documenti della Camera di Commercio di Perugia, valida solo per gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja in data 5 ottobre 1961.
ATTENZIONE:
• La legalizzazione degli atti firmati dai Notai, dai Funzionari di Cancelleria e dagli Ufficiali Giudiziari è di competenza della Procura della Repubblica.
• La legalizzazione di atti e documenti formati all’estero e da valere in Italia deve essere effettuata dalla rappresentanza diplomatica o consolare italiana presente nel Paese che ha redatto il documento.
Si ricorda che è necessario presentarsi, muniti di mascherina, esattamente all’ora dell’appuntamento (né prima, né dopo) e che non è consentito lo stazionamento nella sala d’attesa.
Il buon esito della prenotazione è in ogni caso confermato dal ricevimento dell’e-mail da parte del servizio prenotazioni. Grazie
Convenzioni:
• Atene del 15 settembre 1977
• Aja del 5 ottobre 1961
• Londra del 7 giugno 1968
• Vienna del 8 settembre 1976
• Bruxelles del 25 maggio 1987
• Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016
Ultimo aggiornamento
24 Marzo 2022, 16:37
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento